loader image
01 Set 2017

Pavimentazione area piscina

Pavimentare l’area circostante una piscina richiede una attenzione: il materiale di cui è composta la pavimentazione richiede un rivestimento antiscivolo, in modo da evitare tutti gli infortuni causati da piedi bagnati o calzature con suole lisce; inoltre deve resistere all’umidità, all’acqua e a tutti gli agenti chimici necessari per la depurazione dell’acqua. Nel caso la piscina sia posta all’area aperta, la pavimentazione deve soddisfare tutti quei requisiti che generalmente soddisfano le pavimentazioni per esterni: resistere agli agenti atmosferici come il gelo in inverno e surriscaldamento da irraggiamento solare in estate. Per quanto riguarda le colorazioni, devo essere abbastanza resistente da sopportare l’azione dei raggi solari e di quelli lunari evitando alterazioni con il passare del tempo.

Tutte le valutazioni necessarie riguardanti i materiali di cui è composta la pavimentazione dell’area piscina richiedono diverse competenze tecniche ed è consigliabile rivolgersi a professionisti qualificati prima dell’acquisto o della realizzazione del progetto. che solo un professionista qualificato possiede.

 

Sono vari i materiali che è possibile utilizzare per le pavimentazioni delle piscine:

 

Pietre Naturali

Le pietre naturali più consone a questo tipo di utilizzo sono i cosiddetti “sassi” e i graniti. Il marmo, essendo una roccia calcarea è meno compatta e quindi più sensibile agli agenti atmosferici. Tra i sassi, possono essere utilizzati i serizzi, le beole, i quarzi e altre pietre come il travertino, la pietra d’Istria e quella di Trani. Per quanto riguarda i graniti, invece, si consigliano i graniti sardi bianco e rosa, il granito rosa di Baveno e la sienite. Si tratta di pietre particolarmente adatte per l’uso in esterni poiché dure e compatte, caratteristiche che le rendono molto più resistenti agli agenti atmosferici e durevoli nel tempo.

 

Cemento

Il cemento è un”ottima soluzione, conveniente dal punto di vista economico ed estremamente duttile sia per forme che spessori possibili, inoltre le grandi piastre della pavimentazione necessitano solo di giunti di dilatazione come completamento. I giunti sono larghi circa mezzo centimetro e possono essere composti da platica, silicone o metallo; vengono distribuiti con intervalli abbastanza ampi, molto spesso superiori ai 5 metri lineari. Nei pavimenti per piscine in cemento i piani sono formati da superfici simili a grandi blocchi monolitici. Il materiale può essere reso idrorepellente tramite trattamenti in superficie ed è inoltre possibile personalizzare l’impasto per avere colorazioni diverse. Lo strato finale del massetto può inoltre essere arricchito di polvere di quarzo, utile per rendere la pavimentazione dura e brillante.

 

Mosaici

Le pavimentazioni in mosaici sono una soluzione più raffinata, tradizionale ed elegante. Possono essere utilizzati per andare oltre il classico rivestimento della vasca della piscina, per ornarne i bordi esterni e le zone di accesso. Possono presentarsi in ciottoli, i quali presentano una superficie di calpestio abbastanza ruvida. In alternativa, si possono trovare mosaici costituiti da pietre, ceramiche o vetrose che vengono realizzati in maniera tale da garantire comunque un certo tipo di attrito.

 

Gomma e Resina

La gomma e la resina sono particolarmente indicate nei pavimenti per piscine: oltre all’ampia gamma di colori disponibile, hanno un’incredibile tenuta all’acqua. La resina, inoltre, si presta particolarmente ad abbinamenti cromatici di vario tipo, dato che può essere miscelata o stesa utilizzando vari colori. L’antiscivolamento, invece, viene implementato tramite la forma della superficie calpestabile.

 

Legno

È possibile utilizzare anche il legno per pavimenti esterni e pavimenti per piscine, a patto che il legno sia di tipo resinoso, come il teak, che riesce a resistere all’acqua e agli agenti atmosferici. In alternativa si può utilizzare un legno impregnato a pressione con appositi oli di tipo minerale, che rendono il materiale idrorepellente.

 

Tutte queste scelte riguardanti i materiali con cui comporre la pavimentazione dell’area piscina richiedono diverse competenze tecniche ed è consigliabile rivolgersi a professionisti qualificati prima dell’acquisto o della realizzazione del progetto. che solo un professionista qualificato possiede.

Uno dei nostri punti di forza maggiori è la capacità di tradurre in soluzioni concrete le tue esigenze, per conciliare nel migliore dei modi la valorizzazione estetica e l’ottimizzazione degli aspetti tecnici di ogni progetto, con la massima attenzione al servizio post vendita.

Gli anni di esperienza a contatto diretto con architetti, interior designer e studi di progettazione fanno di noi il partner ideale per rispondere ad ogni esigenza progettuale, dalla consulenza alla fornitura di materiali ed elementi di design, fino alla formazione professionale.

Se questo articolo ti è piaciuto, scopri le altre sezioni del nostro sito

CORSI

PROGETTI

EVENTI

ESTETICA E TECNICA