Dopo aver illustrato, nei precedenti articoli, alcuni trend di mercato per bagni e arredamenti interni, ci occupiamo adesso delle ultime tendenze per quanto riguarda i pavimenti di design. Oggi una pavimentazione moderna deve essere innanzitutto capace di sopperire alle necessità del vivere quotidiano: dev’essere pratica, resistente e facilmente pulibile. Deve dare luminosità all’abitazione e aumentare lo spazio percepito.
Una scelta di design più minimale può contribuire a comunicare un senso di apertura e libertà. L’abbinamento bianco/nero, in voga negli scorsi anni, viene accantonato per fare posto alle tonalità neutre del beige, del verde, del marrone e dell’arancio, che richiamano colori più naturali.
Il materiale più di tendenza al momento è il gres porcellanato: è un materiale versatile e resistente, che possiede una gamma di colori incredibilmente vasta che lo rende semplice da abbinare a diversi tipo di arredamento.
Il gres è inoltre facile da pulire, resistente alle macchie, al gelo, all’abrasione, allo scivolamento e la sua versatilità gli permette di assumere le sembianze di svariati materiali, tra cui il legno.
Per quanto riguarda i colori, nonostante le diverse mode o tendenze, il bianco rimane sempre il colore preponderante. Che la casa abbia uno stile tradizionale o moderno, il bianco è il colore preferito per quanto riguarda le pavimentazioni. Facilmente adattabile ad ogni tipo di arredamento, dona luminosità e aumenta lo spazio percepito.
Passando poi alla zona cucina, è comune che le pavimentazioni abbiano in comune un aspetto: la sobrietà. Si preferiscono colorazioni neutre, che ricordano elementi della natura o la terra. La funzione principale di questo tipo di pavimentazioni è valorizzare l’arredamento, con la loro semplicità. Scegliendo uno stile minimalista per la pavimentazione è anche possibile giocare con le colorazioni, essendo adattabile a qualsiasi tipo di arredamento e/o fantasia.
Parquet
Il parquet è un tipo di pavimentazione in legno che viene solitamente scelta per donare eleganza agli ambienti, utilizzando un materiale definito più “caldo” rispetto ad altri materiali ceramici.
Anche il parquet nel corso degli anni ha avuto un’evoluzione offrendo molte possibilità di abbinamento, dalle soluzioni più classiche, oggi ancora molto in voga, a quelle che abbracciano design più minimalisti, dove attraverso specifici processi, il legno assume sembianze simili a materiali duri come la pietra o l’acciaio.
Se in passato la pulizia e la manutenzione di questo tipo di materiale richiedeva attenzione e cura nella scelta dei prodotti, oggi grazie a lo sviluppo di tecniche di costruzione del prodotto più moderne, lo stesso è diventato meno sensibile alle condizioni ambientali e di conseguenza la sua manutenzione risulta più agevole, garantendo a chi vuole utilizzarlo la possibilità di adottare questa tipologia di materiale per esprimere al meglio lo stile della propria abitazione.